La cantina Perlage alla Mostra del cinema di Venezia
La cantina Perlage di Soligo (Treviso) è una delle realtà storiche del vino biologico e biodinamico in Italia. Nel blog ne abbiamo parlato spesso, anche dando notizia di parecchi e originali iniziative legate al mondo della cultura e dello spettacolo.
In particolare, abbiamo già parlato dei vini Perlage affiancati alla Mostra del Cinema di Roma. Ovvio che ora si parli di Venezia e della Mostra che si svolge in questi giorni.
Niente di meglio del Prosecco di Valdobbiadene biologico della Perlage per brindare ad alcuni dei film più significativi della mostra.
Da notare, in particolare, il Prosecco Col di Manza, che ha la particolarità di essere prodotto da uve coltivate in agricoltura biodinamica.
La cantina Perlage di Soligo ritorna ad affiancare le grandi mostre del cinema internazionale: già presente al Festival del Cinema di Roma come sponsor della prestigiosa terrazza “Mini Lounge” e alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, il Prosecco Perlage sarà al Lido per celebrare le feste in onore dei film russi “Paper Soldier - Soldato di carta” di Alexsey German Jr. in concorso a Venezia 65 e del film “Wild Field - Pirateria Selvaggia” di Mikhail Kalatozishvili, in concorso nella sezione Orizzonti, entrambi rappresentati dall’Ufficio Stampa Morabito di Roma.
La prestigiosa Mostra di Venezia è diventato un appuntamento fisso per Perlage, che ogni anno intrattiene gli ospiti della ormai famosa “Mimmo’s Villa” con le bollicine del suo Spumante Col di Manza.
Durante la scorsa edizione, Perlage aveva accompagnato la festa in onore dei film “The Darjeeling Limited” di Wes Anderson e “Die Stille vor Bach” del Maestro Pere Portabella per poi chiudere la kermesse con la Festa degli Uffici Stampa, presentata da Pietra Detassis, al celebre locale Blue Moon sul fronte mare del Lido.
Una manifestazione all'insegna della cultura, delle bollicine di Valdobbiadene e del divertimento, nell’incantevole cornice del Lido.
La scelta produttiva che contraddistingue Perlage dal 1985 è quella di adottare, nella produzione dei suoi inconfondibili vini, esclusivamente tecniche di agricoltura biologica, ovvero tecniche agricole ed enologiche assolutamente naturali.
La salvaguardia dell’ambiente e la tutela della salute delle generazioni future è l’obiettivo costante di ogni opera di Perlage. Una responsabilità ambientale e sociale condivisa all’interno del nostro team, forte e compatto, il cui apporto aiuta ad innovare processi e prodotti in modo da ottenere sempre il massimo dai progetti sperimentali.
Nel 2005 Perlage ha iniziato l’esperienza dell’agricoltura biodinamica: la scelta di accogliere questa filosofia è determinata dalla volontà di entrare in contatto più profondo con la terra, la natura, l’energia degli elementi e dei soggetti che la circondano, la vite e i suoi frutti. Le persone, la natura, il futuro dei nostri figli: Perlage continua il suo impegno nella gestione efficace dell’impatto sociale, etico e ambientale della sue azioni. Una promessa, quella del supporto in attività socialmente utili e di tutela del territorio, che Perlage vuole perseguire con la forza di sempre.
[fonte www.perlagewines.com.
Nella foto Perlage: Venezia 2007, brindisi con il Prosecco Perlage per il team di Hollywood Party e l'attrice Valeria Solarino]
