Un buon bicchiere di Morellino di Scansano biologico
Gli abbonati di VB, la newsletter del Vino Biologico, hanno letto in anteprima i pregi di un ottimo Morellino di Scansano Doc biologico: il Lorenzolo 2006 dell'azienda Poggiopaoli di Scansano.
Un vino dai profumi intensi e persistenti, dal gusto rotondo e caldo. Un vino adatto per i saporiti piatti della cucina maremmana, ma anche con altri piatti di carne, come un buon agnello alle olive.
Leggi la scheda di degustazione completa.
Alcune informazioni sulla produzione del Lorenzolo
Le uve raccolte a mano sono vinificate senza l’ausilio di lieviti selezionati, con un periodo di macerazione sulle bucce di circa 20 giorni durante i quali vengono effettuati almeno tre rimontaggi giornalieri. Segue un periodo di affinamento in acciaio di almeno 6 mesi, durante il quale il vino svolge la fermentazione malolattica e affina le proprie qualità organolettiche. Il Lorenzolo non è sottoposto ad alcun tipo di stabilizzazione o filtrazione per mantenerne integre le caratteristiche organolettiche e le peculiarità.

4 commenti:
Salve mi chiamo Marco, son un Sommelier/Commerciante della bassa Tuscia. Conosco bene sia il Lorenzolo che il Pomonte dato che li commercializzo e li sponsorizzo nella mia Enoteca, L'annata 2004 fu veramente ottima quella 2006 non è allostessolivello ma comunque è un nato un vino molto gradevole dall'ottimo rapporto qualità prezzo.
Complimenti per il blog che ritengo estremamente interessante, ora che l'ho trovato verrò spesso a visitarlo. A presto
Marco
http://enoteca-sommelier.blogspot.com
Caro Marco grazie dei complimenti. Aspetto tue segnalazioni e, quando passo dalle tue parti, vengo a trovarti. Ho risposto allltra tua domanda: appena possibile ti mando una email.
Pier Francesco
cioao pier francesco,
sono vincenzo anche io un piccolo produttore biologico di morellino. concordo sul giudizio che dai di questo vino che conosco bene. se fosse possibile mi farebbe piacere mandarti in degustazione anche il mio per avere un tuo parere, ma prima di tutto sapere quali sono le vostre metodologie di lavoro. se mi dai un tuo contatto email dove posso scriverti.
ciao e grazie vincenzo.
Caro Vincenzo
puoi contattarmi tramiote il sito del Vino Biologico
http://www.vino-biologico.it/Contatti.html
Qui trovi le informazioni sulle nostre degustazioni
http://www.vino-biologico.it/Proponi_il_tuo_vino.html
Un saluto
Pier Francesco
Posta un commento