Barone Pizzini, una delle aziende di punta del vino biologico italiano, ci offre un utile servizio: alcuni consigli specifici per bere biologico in estate, soprattutto con le bollicine di Franciacorta.
Vi propongo integralmente tutti i consigli di Barone Pizzini, a cui però aggiungo una mia personale segnalazione:
il Barone Pizzini Franciacorta Rosé Docg, ottenuto da 80% di Pinot Nero e 20% di Chardonnay.
Lo consiglio da solo, magari in compagnia e con lo sfondo di un panorama marino, o eventualmente insieme a un cocktail di gamberi.

[fonte
Barone Pizzini]
L'arrivo della stagione estiva porta con sé voglia di leggerezza, naturalezza e vivacità. Barone
Pizzini, storica azienda vitivinicola e pioniera della viticoltura biologica in
Franciacorta, interpreta questa tendenza proponendo per l’estate 2009 una selezione di
bollicine e vini bianchi, autoctoni e rigorosamente
bio, perfetti per accompagnare cene in riva al mare a base di pesce, crostacei e carni bianche, ma anche aperitivi in compagnia e
happy hour sulla spiaggia, perché sempre più spesso un buon calice di vino sostituisce i classici cocktail anche nelle scelte dei giovani.
Gli amanti delle
bollicine non possono perdere il piacere
bio delle migliori etichette Barone
Pizzini, prima fra tutte l'edizione limitata del
Franciacorta DOCG Brut Nature, le
bollicine bio nella versione più secca, per palati raffinati, presentato all’edizione di
Vinitaly 2009.
FRANCIACORTA DOCG BrutOro al
Biofach 2009, il prestigioso concorso internazionale del Vino Biologico di Norimberga, nella categoria “
sparkling”, è un vino elegante, morbido, con note floreali, di frutta matura e lieviti. Al palato cremoso e persistente, accompagna primi piatti, pesci, carni bianche e formaggi ed è ottimo come aperitivo.
FRANCIACORTA DOCG Extra Dry100%
Chardonnay per una versione “morbida” di
bollicine naturali. Oro intenso, per colorare note di frutta e miele con un retrogusto speziato. Ideale con salumi, formaggi stagionati, zuppe e dolci secchi. Migliore
bollicine bio in Italia nella rinomata Guida ai vini biologici d’Italia 2009 del critico gastronomico Pierpaolo
Rastelli.
FRANCIACORTA DOCG Brut NatureProdotto in quantità limitata e caratterizzato dal dosaggio zero –
pas dosè - ha un gusto secco che deriva dall’assenza di
liqueur d’
expedition (la ricetta fatta di zucchero e vino che viene aggiunta in dosi differenti al temine della fermentazione in bottiglia, al momento della
sboccatura del
Franciacorta o dello Champagne, determinandone la tipologia -Brut Nature, Extra Brut, Brut, Extra Dry, ecc.). Le note di fiori bianchi e di cedro candito, unite alle
bollicine “nature”, ne fanno il compagno ideale per
sushi e frutti di mare.
FRANCIACORTA DOCG SatènProdotto unicamente da uve
Chardonnay, affinato parzialmente in
barrique, ha note speziate, di frutta esotica e vaniglia. Accompagna perfettamente aperitivi, carni bianche e formaggi.
Tutte le
bollicine naturali di Barone
Pizzini sono perfette per brindare in compagnia e aggiungono un tocco di esclusiva vivacità anche a pietanze più ricercate, come
sushi, pesce crudo e frutti di mare.
Per i
wine lover appassionati dei bianchi, Barone
Pizzini propone
la selezione della tenuta marchigiana Pievalta: trenta ettari dedicati alla valorizzazione del Verdicchio, sperimentando metodi antichi come la vinificazione in anfora.
Dall’aperitivo ai primi piatti leggeri, dai pesci alle carni bianche e ai formaggi, i vini bianchi
Pievalta rendono unico ogni momento conviviale:
PIEVALTA Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico SuperioreIl
Pievalta, l’interpretazione più giovane del Verdicchio, nasce nelle Marche dei Castelli di
Jesi. Come espressione della personalità fresca del vino, in etichetta ricorre il simbolo alchemico della “primavera”. Per le sue caratteristiche il
Pievalta, infatti, viene proposto la primavera successiva alla vendemmia, protagonista ideale anche della stagione estiva. Ideale con i primi leggeri e con piatti a base di pesce, ottimo come aperitivo, ha ricevuto una menzione speciale al concorso Internazionale del Vino Biologico a
Biofach 2009.
DOMINE' Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico SuperiorePremiato con l'Oscar Qualità-Prezzo sull'Almanacco del
Berebene del Gambero Rosso 2007, questo vino ha un profumo accattivante di fiori ed erbe aromatiche, un gusto sapido e persistente. L’etichetta riporta il simbolo alchemico della “composizione”, che indica la nascita del vino dall’unione di due vigneti: il
terroir della Valle
Esine con i suoi versanti nord e sud.
Ottimo per accompagnare primi piatti, insalate di pesce e crostacei. Da provare anche con la pizza.
SAN PAOLO Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore DOCFrutto delle uve provenienti dall’omonimo vigneto del Comune di San Paolo che, secondo la tradizione, è una delle zone più
vocate dai Castelli di
Jesi, questo vino mescola sentori di pesca, albicocca ed erbe aromatiche.
Ideale con crostacei e verdure grigliate, è perfetto anche in abbinamento a primi, pesci, carni bianche e porchetta marchigiana.
E per le grigliate estive e chi non rinuncia ad un buon calice di rosso anche d’estate, Barone
Pizzini propone il
Morellino di Scansano
DOC della Tenuta toscana Poderi di
Ghiaccioforte: di colore rosso rubino, morbido con note fruttate, è perfetto per formaggi di media stagionatura, salumi e secondi a base di carne.

Estate, tempo di spumante con Barone Pizzini