Novità dal Vinitaly
Ci vorrà parecchio per raccontare tutte le novità e le suggestioni del Vinitaly.
Intanto alcuni flash.

Non c'è più tempo per salvare il Pianeta. Per questo torna il primo blog di informazione interamente dedicato ai vini biologici e biodinamici con un'attenzione centrata sull'ambiente e sul nostro futuro. Tranquilli: ci saranno anche le degustazioni!
Ci vorrà parecchio per raccontare tutte le novità e le suggestioni del Vinitaly.
Intanto alcuni flash.
Novità dal Vinitaly
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
13:38
0
commenti
Etichette: Fiere
Si è aperto questa mattina il Vinitaly 2007 e noi del Vino Biologico siamo qui a visitare le cantine biologiche presenti in fiera e a degustare i vini.
Parte il Vinitaly: le prime impressioni
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
15:52
0
commenti
Etichette: Appuntamenti, Fiere
Tante novità per i vini biologici e biodinamici al Vinitaly 2007 e nelle manifestazioni organizzate nello stesso periodo nei dintorni di Verona.
Andiamo con ordine.
Vinitaly 2007 inizia il 29 marzo e termina lunedì 2 aprile.
Abbiamo aggiornato l’elenco delle aziende biologiche presenti al Vinitaly 2007.
L’elenco sicuramente è incompleto ma è comunque una buona base per chi vuole visitare il Vinitaly con l’occhio attento al mondo dei vini biologici e biodinamici.
L’elenco è ordinato per padiglioni, così ci si può orientare meglio, magari avendo a portata di mano la mappa del Vinitaly 2007.
Qui potete scaricare l’elenco dei produttori di vini biologici al Vinitaly 2007
Venerdì 30 marzo due appuntamenti per gli amanti dei vini bio.
Al mattino degustazione dei migliori vini biologici toscani, organizzata dall’Arsia Toscana. Si tratta di dieci rossi e due bianchi, tutti da vitigni autoctoni.
Nel pomeriggio, invece, il convegno "Vino biologico: una realtà di qualità e mercato in attesa della normativa europea".
Ora veniamo alle manifestazioni dedicate ai vini naturali che si svolgeranno nei dintorni di Verona nello stesso periodo del Vinitaly.
Vini Veri (29-30 marzo), organizzata dal Gruppo Vini Veri, che si svolge a Villa Boschi, a Isola della Scala (VR). Il costo è di 20 euro; è possibile avere uno sconto del 20% registrandosi come ospite.
Villa Favorita (1-2 aprile) è la quarta edizione della manifestazione internazionale sui vini naturali, si terrà nell'omonima villa di Sarego (VI) i giorni 1 e 2 aprile 2007, con orario di apertura al pubblico dalle ore 10 alle 18. Il costo del biglietto di entrata (lo stesso delle edizioni ) è di 15 euro. È attesa la partecipazione di 80 produttori di vini naturali (tra cui molti biodinamici) di tutta Europa.
Velier (1-2 aprile) si tiene a Ca' Scapin (Santa Maria di Zevio - VR) e prevede anche una serie di convegni, con la partecipazione tra gli altri di Nicolas Joly, personaggio emblema del vino biodinamico in Francia.
Un panorama ricco, forse addirittura troppo, per cui diventa difficile scegliere e dividersi tra i vari appuntamenti.
Un’avvertenza: mantenere sempre un consumo responsabile, perché gli assaggi possono davvero far girare la testa.
Una bussola bio per il Vinitaly 2007
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
11:05
0
commenti
Etichette: Appuntamenti, Fiere
È nata la Newsletter del Vino Biologico che ogni mese terrà informati i lettori delle novità del sito del Vino Biologico e, ovviamente, anche del nostro Blog.
Nel numero 0 di marzo 2007 (il primo numero è sempre un esperimento!) molte notizie del Blog dedicate al Vinitaly e agli eventi dei vini naturali, in programma nei dintorni di Verona.
Dal prossimo numero di aprile, in esclusiva per gli abbonati alla newsletter, pubblicheremo in anteprima le degustazioni dei vini biologici: da non perdere!
Per ricevere la newsletter gratuita basta registrarsi sul sito del Vino Biologico: servono solo pochi secondi!
Benvenuta, newsletter!
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
15:33
0
commenti
Etichette: In Rete, Mondo Blog
Toscani, biologici e autoctoni. È l’identikit dei dodici vini che l’Arsia, l’Agenzia della regione Toscana per lo sviluppo e l’innovazione nel settore agricolo, porterà al Vinitaly per una degustazione particolare e unica nel genere, in programma venerdì 30 marzo (ore 11) presso lo stand della Regione Toscana, all’interno del padiglione 8.
Si tratta delle 12 migliori etichette biologiche nell’ambito dell’VII e ultima selezione regionale Vini di Toscana: dieci rossi e due bianchi, che rappresentano gran parte del territorio toscano: quattro provenienti dal territorio fiorentino, 3 di Grosseto, 2 di Siena e Arezzo e un vino della provincia di Livorno. La novità di questa edizione è che i vini presenti sono tutti ottenuti da vitigni autoctoni, oltre ad essere bio e provenienti da aziende toscane.
I vini biologici in degustazione a Verona saranno:
Vinitaly: tornano i vini biologici toscani (e autoctoni)
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
18:47
0
commenti
Etichette: Appuntamenti, Degustazioni, Fiere, Regioni
Con gli iscritti dell'ultima ora sale ad 81 il numero degli espositori di Villa Favorita 2007, la manifestazione internazionale di incontro sul tema dei vini naturali, organizzata dall'associazione Vin Natur, che si tiene ormai da quattro anni a Villa Favorita, nel comune di Sarego (VI).
Dalle 10 alle 18 di domenica 1 aprile e dalle ore 12 alle ore 18 di lunedì 2 aprile, i visitatori potranno accedere ai saloni della meravigliosa villa settecentesca per incontrare i più noti produttori italiani ed europei di vini naturali e naturalmente assaggiare le annate che stanno per essere messe in distribuzione.
Sono attesi 29 viticoltori dalla Francia, 40 dall'Italia, 2 dalla Slovenia e uno dalla Spagna, oltre a 9 aziende del settore alimentare.
Molto attesa anche la conferenza sul Vino Autentico, a cura del prof. Pierre Paillard, in programma dalle ore 9,30 alle 12 di lunedì 2 aprile, cui parteciperanno tutti i produttori presenti alla manifestazione, i giornalisti ed i visitatori che avranno acquistato il biglietto d'ingresso entro le 10 di lunedì.
A conferma dell'importanza dell'evento, è atteso l'intervento alla Conferenza sul Vino Autentico di Carlo Petrini, Presidente del Movimento Slow Food.
Il costo del biglietto di ingresso è di euro 15,00 ed è comprensivo del bicchiere da degustazione e del libretto guida della manifestazione; l'ingresso alla conferenza sul Vino Autentico è gratuito per i visitatori che acquisteranno il biglietto nella giornata di lunedì 2 aprile. Acquistando i biglietti on line i visitatori riceveranno un omaggio all'ingresso della manifestazione.
Per informazioni : www.villafavorita.it
Villa Favorita 2007: gli ultimi aggiornamenti
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
18:45
0
commenti
Etichette: Appuntamenti, Biodinamica, Convegni
Arriva, insieme alla primavera stagionale, anche la "Primavera biologica". Si tratta di un'operazione cultural-enogastronomica intrapresa da otto ristoratori, sei produttori di vino e uno di formaggio. Rifuggendo dall’idea elitaria legata al mondo degli alimenti biologici, gli ideatori di questa iniziativa vogliono far capire che il biologico è soprattutto una filosofia di rispetto del mondo nel quale viviamo, delle sue risorse, di noi stessi e della nostra salute. Filosofia che va oltre l’etichetta.
Una strada piacevole per provare a diffondere questo messaggio è sicuramente quella della gola. Ecco allora che dal 21 marzo, data dell’equinozio di primavera, otto ristoranti della Romagna (da Imola a Faenza e Brisighella, da Forlì a Cesena e Montefiore Conca nel riminese) proporranno all’interno dei loro tradizionali menù una portata appositamente pensata per l’iniziativa ed interamente realizzata con materie prime biologiche.
Le pietanze verranno poi accompagnate da vino ottenuto esclusivamente da coltura e tecniche di cantina biologiche/biodinamiche. I vini proposti, invece, saranno quelli di Francesconi, Vigne di San Lorenzo, Andrea Bragagni, Il Pratello, Vigne dei Boschi (che tutti insieme formano il Consorzio vini biologici Brisighella) e quelli di John Frank, giovane agronomo e produttore tedesco della zona del Palatinato.
I ristoranti protagonisti di questo percorso della cucina biologica in Romagna sono: L’altrocaffè di Imola, Osteria della Sghisa e Noè di Faenza, Le Ombre e Petito di Forlì, Trattoria Strada Casale nel brisighellese, Osteria Michiletta di Cesena, Enoteca Belfiore di Montefiore Conca. I formaggi in degustazione saranno quelli artigianali di Francesco e Dario Lecca dell’azienda agricola Lozzole di Palazzuolo sul Senio, nella “Romagna toscana”.
Da notare che una della particolarità del biologico è quella di utilizzare solo ed esclusivamente prodotti di stagione (pratica che fortunatamente molti dei nostri ristoratori già applicano per tutte le proposte culinarie); per questo è probabile che nel corso delle settimane i singoli ristoranti cambino la proposta biologica, sempre comunque nel rispetto dello spirito dell’iniziativa.
Per assaggiare i piatti ed i vini della “Primavera Biologica” c’è tempo fino a metà maggio. Per ulteriori informazioni: tel. 339 7537932 - 347 3158607
Consorzio Viticoltori Biologici Colli di Brisighella
Loc. Campiume - Fognano 48010 Brisighella (RA)
Tel./fax 0546-80112
info@campiume.com
www.campiume.com
Romagna: dal 21 marzo anche i vini bio nella "Primavera biologica"
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
19:39
0
commenti
Etichette: Appuntamenti, Emilia Romagna
Non solo uva dai nostri vigneti. Dalla potatura della vite, infatti, e con l’aiuto della giusta tecnologia, è possibile recuperare residui legnosi da destinare alla produzione di calore o elettricità, contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente.
"In effetti tali residui possiedono le caratteristiche ideali per la conversione in energia", conferma Raffele Spinelli, dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (Ivalsa) del Cnr di Firenze: "I vigneti distribuiti sul territorio nazionale potrebbero restituire circa 3 milioni di tonnellate di biomassa".
Per gli addetti ai lavori, attualmente, la gestione di questo materiale costituisce più che altro un problema di smaltimento e un costo. "Per ottenere il massimo vantaggio, in termini sia economici sia ecologici", spiega Spinelli, "sarebbe però necessario organizzare efficienti cantieri di raccolta. In questa direzione l’Ivalsa ha iniziato la sperimentazione in campo di macchinari, in particolare imballatrici e trinciacaricatrici, le due principali tipologie. Le prime consentono di raccogliere i sarmenti in balle di forma e dimensioni omogenee, sfruttando al meglio la capacità di carico dei mezzi di trasporto. Le trinciacaricatrici tagliuzzano i legnetti producendo un materiale inferiore ai 5 cm, che può essere movimentato più agevolmente rispetto alle balle".
Le prove di condizionamento e movimentazione, effettuate nelle scorse settimane nelle Marche e nel Veneto, hanno dato risultati incoraggianti. "Anche per quanto riguarda la qualità della biomassa prodotta", precisa Natascia Magagnotti dell’Ivalsa-Cnr. "Il tenore idrico è risultato molto elevato (44%), a causa della pioggia che ha preceduto le prove, e in condizioni più favorevoli è lecito attendersi valori anche inferiori al 35%, comunque sufficienti a favorire l’imballatura senza rischio di fermentazione".
Nell’ambito del progetto è stato realizzato un foglio di calcolo capace di restituire le produttività e i costi delle fasi di lavoro. "Abbiamo registrato parametri quali le caratteristiche della materia prima, il tipo di macchinario utilizzato, il sistema di alimentazione e i relativi costi, le modalità di lavoro, la distanza da coprire per il trasporto e i costi della manodopera", prosegue Spinelli. "La simulazione ha confermato che il recupero dei residui di potatura ha un prezzo ancora elevato, tra i 6 e i 12 euro per quintale". I cantieri studiati, comunque, offrono ampi margini di miglioramento. "In particolare", conclude Magagnotti, "sarà necessario razionalizzare la movimentazione di balle e sacchi, magari ricorrendo all’automazione, come già in altri settori. Inoltre, il modello matematico da noi elaborato consentirà agli agricoltori di confrontare i vari cantieri con la propria realtà operativa, facilitando la selezione dell’attrezzatura più adatta alle loro esigenze".
[fonte Anna Capasso-Almanacco della Scienza CNR]
Informazioni: Raffaele Spinelli, Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr, Sesto Fiorentino (Fi), tel. 055-5225641, email: spinelli@ivalsa.cnr.it
www.biomassaforestale.org
L'elettricità pulita può venire dai vigneti
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
19:14
0
commenti
Fioriscono le manifestazioni “alternative” al Vinitaly, che si svolgeranno negli stessi giorni del Salone nei dintorni di Verona.
Abbiamo già parlato di Villa Favorita
Ora presentiamo la quarta edizione della manifestazione “Vini Secondo Natura”, organizzata dal Gruppo Vini Veri, nei giorni 29 e 30 marzo 2007, dalle 10 alle 19.
Il luogo dell'iniziativa è Villa Boschi, che si trova a Isola della Scala (VR), sulla Strada Statale 12 da Verona per Modena (a 18 km dal casello di Verona Sud).
Il costo è di 20 euro; è possibile avere uno sconto del 20% registrandosi come ospite.
Vini Veri
Via Alba, 13 - 12050 - Serralunga d'Alba (Cuneo)
Contatti: Teobaldo Cappellano 334-6618609
www.viniveri.net
info@viniveri.net
Vini secondo Natura, a Isola della Scala (VR), dal 29 al 30 marzo 2007
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
19:01
0
commenti
Etichette: Appuntamenti, Fiere
La confusione sessuale è un metodo efficace di difesa della produzione vitivinicola, in grado di rispondere a tre principali esigenze: efficacia fitosanitaria nel controllo delle tignole, ecocompatibilità e gestione del vigneto.
La confusione sessuale è fondamentale nella difesa del vigneto biologico (leggi l'articolo sul sito del Vino Biologico).
Su questo tema è in programma il convegno
“La confusione sessuale per il controllo delle tignole della vite. Esperienze a confronto e prospettive per il Chianti Classico”
organizzato per giovedì 15 marzo presso il Consorzio Chianti Classico di S. Andrea in Percussina, a San Casciano in Val di Pesa (Firenze).
Il convegno si pone come momento di confronto tra l’esperienza toscana e quella più matura del Trentino e del Vallese (Svizzera) e fornirà un’idea su quanto il metodo della confusione sessuale possa rappresentare un’opportunità anche per il Chianti Classico.
Per informazioni: Cra, tel. 055-2492234
Scarica il programma del convegno
Un convegno per il controllo delle tignole nel Chianti Classico
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
12:58
0
commenti
Nel ricco programma di convegni del Vinitaly 2007, è ovviamente da segnalare il convegno sul vino biologico, organizzato da Aiab e Arsia Toscana.
"Vino biologico: una realtà di qualità e mercato in attesa della normativa europea"
Convegno nazionale sul vino bio VINITALY 2007, Verona, venerdì 30 marzo 2007, Sala Vivaldi ore 15.00
PROGRAMMA
Modera: Mariagrazia Mammuccini, Amministratore ARSIA Toscana
Interventi:
15.10 - 15.30: Roberto Zironi, Università di Udine e coordinatore scientifico progetto ORWINE, “Quali le scelte di cantina per chi fa vino bio”: risultati del primo anno
15.30 - 15.45 Cristina Micheloni, Aiab: “Quale normativa per il vino bio? Analisi degli standard attuali e prospettive per il reg UE sulla base delle preferenze espresse dai produttori e le richieste dei consumatori”
15.45 - 16.00 Wolfram Rommelt, giornalista settore enologico “Situazione del mercato europeo per il vino bio”
16.00 - 16.15 Rappresentante Regione Toscana: “ Il vino bio: espressione del territorio”
16.15 - 16.30 Dirigente Mipaaf: “Il panorama e le potenzialità del vino biologico per il made in Italy agroalimentare”
16.30 - 17.00 Discussione e conclusioni: On. Stefano Boco, Sottosegretario con delega per l'Agricoltura Biologica
A seguire
17.00 - 18.00
Premiazione dei premi Concorso internazionale Vino Bio “Eno Bio International” a cura di Vin & organic products.
Degustazione guidata dei vini biologici toscani a cura dell'ARSIA Toscana
Degustazione dei vini vincitori del premio Biodivino a cura di AIAB
Vinitaly 2007: il convegno sui vini biologici organizzato da Aiab e Arsia Toscana
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
18:49
0
commenti
Etichette: Appuntamenti, Convegni, Fiere
Da La Stampa.it segnalo un articolo di Paolo Massobrio che recensisce il Chianti della Fattoria Ispoli di Mercatale Val di Pesa (FI), un'azienda in conversione all'agricoltura biologica.
Fattoria Ispoli
Mercatale Val di Pesa (FI)
Via Santa Lucia, 4
Tel. 0558217988
www.fattoria-ispoli.com
info@fattoria-ispoli.com
Una bottiglia di Chianti Classico Docg Fattoria Ispoli 2005 costa 10 euro.
Un ottimo Chianti biologico della Fattoria Ispoli
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
17:33
1 commenti
Etichette: Nel bicchiere, segnalazioni
Si avvicina il Vinitaly 2007, che si svolgerà a Verona dal 29 marzo al 2 aprile.
Quest'anno forniremo ai lettori tutte le informazioni per organizzare una 'biovisita' al salone veronese, segnalando tutte le aziende biologiche.
Iniziamo con un primo elenco, ancora molto limitato; seguiranno altri aggiornamenti.
Un avviso: tutte le aziende che vogliono segnalare la loro presenza, non devono fare altro
che mandarci una email.
Vinitaly 2007: i vini biologici/1
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
12:34
0
commenti
Etichette: Fiere
Girando tra i wine blog si trovano spesso notizie utili per chi si interessa di vini biologici, biodinamici e dintorni.
Dal blog di Luciano Pignataro vi segnalo la scheda di Fabio Cimmino della Falanghina 2006 Sannio Doc di Terre dei Briganti, una piccola azienda agricola a conduzione familiare della Campania che ha scelto il metodo biologico.
Terra di Briganti
Contrada Tacceto, 6
82030 Casalduni (Benevento)
Tel.-fax 0824-858388
www.terradibriganti.it
info@terradibriganti.it
Azienda Agricola INAMA
Località Biacche, 50
37047 San Bonifacio (Verona)
Tel. 045-6104343 Fax 045-6131979
www.inamaaziendaagricola.it
Spigolando tra i wine blog
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
09:25
0
commenti
Etichette: In Rete
La prima giornata dimostrativa del progetto di ricerca Orwine si svolgerà il 16 marzo 2007, presso l'agriturismo La Roveda a Montebello della Battaglia (PV).
Il progetto Orwine, cofinanziato dalla Unione Europea e coordinato dall'Aiab, mira a fornire le basi scientifiche per lo sviluppo della normativa europea sulla vinificazione biologica.
Di Orwine ci siamo già occupati sulle pagine del Blog.
Dalla scorsa vendemmia sono otto le aziende vitivinicole biologiche italiane che hanno applicato alcuni protocolli sperimentali di vinificazione che permettono di diminuire l'utilizzo dell'anidride solforosa (SO2) e di limitare ogni intervento in vinificazione.
Durante l'incontro di Montebello della Battaglia saranno presentati e discussi i protocolli proposti, illustrate le attività del progetto e inoltre sarà possibile assaggiare alcuni dei vini che sono stati ottenuti dalle aziende sperimentali italiane. I risultati saranno presentati da Alessandro Triantafyllidis (Aiab) e dal prof. Roberto Zironi (Università di Udine).
La partecipazione alla giornata dimostrativa è completamente gratuita.
Qui si trovano le informazioni per andare all'agriturismo La Roveda.
La Tenuta Malpaga, collegata all'agriturismo, produce vini biologici.
[fonte www.aiab.it]
Giornata dimostrativa sui vini biologici del progetto Orwine
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
12:39
0
commenti
Etichette: Appuntamenti, Ricerca
Con un po' di ritardo rispetto all'uscita della notizia, segnaliamo un nuovo passo avanti nella diffusione dei tappi in vetro.
Si tratta di un sistema di chiusura alternativo delle bottiglie di vino particolarmente adatto per la vinificazione biologica, visto ad esempio alcuni problemi emersi per il tappo a vite, in grande espansione negli Stati Uniti e in altri paesi emergenti.
Il tappo in vetro è ecologico, rispetta l'ambiente riducendo l'impatto dell'imballaggio e riduce il consumo di sughero, merce sempre più preziosa.
Il tappo in vetro è elegante, è pratico perché può essere tolto senza cavatappi e permette anche di richiudere in modo semplice una bottiglia aperta. Inoltre, consente di ottenere una chiusura ermetica e sterile, proteggendo il vino da contaminazioni e ossidazioni. Alcuni problemi riguardano l'attrezzatura per tappare le bottiglie, per ora costosa e con qualche problema.
Ora il tappo in vetro è arrivato anche in Campania e precisamente nella cantina Mustilli di Sant'Agata dei Goti, che sta imbottigliando le nuove annate di Falanghina e Piedirosso con il sistema Vino-lok, soluzione brevettata dall'azienda tedesca Alcoa CSI Europe.
Finora le cantine italiane che usano tappi in vetro sono una ventina, tutte localizzate nel Nord, come l'azienda friulana Colutta Bandut. Non risultano, invece, aziende del vino biologico che usano tappi in vetro.
Sul problema dei tappi segnalo due contributi interessanti: un post (con accesa discussione) sul blog Vino al Vino di Franco Ziliani e un articolo di Leonardo Romanelli.
Tappi in vetro, una soluzione per il vino biologico
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
08:38
1 commenti
Società Agricola Fattoria La Marietta srl
Podere Mandorlaie - Loc. Mandorlaie
58054 Scansano (GR) Toscana - Italia
www.fattorialamarietta.it
info@fattorialamarietta.it
tel./fax 0564-599136
Dalla Maremma Toscana, i vini biologici della Marietta
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
10:45
0
commenti
Etichette: segnalazioni
Come abbiamo già anticipato nel Blog del Vino Biologico (qui e qui), VitignoBio è la sezione specializzata dedicata ai vini biologici nell'ambito di VitignoItalia, il terzo Salone del vino da vitigno autoctono e tradizionale italiano, che si svolgerà a Napoli (Mostra d'Oltremare) da domenica 20 maggio a martedì 22 maggio 2007.
Per l'iscrizione delle aziende biologiche, basta scaricare il modulo di adesione.
Per lo spazio all'interno di VitignoBio le cantine biologiche potranno usufruire di una tariffa molto favorevole, rispetto alle normali tariffe di VitignoItalia.
Intanto, sono già cento in totale le aziende del vino che hanno aderito a VitignoItalia 2007: provengono da ogni parte d’Italia, in gran parte dal Centro-Nord, sempre più attento all’evento fieristico partenopeo. L’incremento del numero degli espositori ad oggi è del 59% rispetto allo scorso anno ed è in continua ascesa.
Come iscriversi a VitignoBio (Napoli, 20-22 maggio 2007)
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
15:04
0
commenti
Etichette: Fiere
Si terrà ad Asti sabato 5 e domenica 6 maggio la seconda edizione di Vinissage, il salone di vini naturali da agricoltura biologica e biodinamica.
Saranno presenti più di 40 aziende italiane e francesi.
Della prima edizione c'eravamo già occupati sul Vino Biologico.
(La locandina dell'immagine è quella della prima edizione, svoltasi nel 2006).
Vinissage, ad Asti il 5 e 6 maggio i vini naturali
Pubblicato da
P.F.Lisi
alle
19:33
0
commenti
Etichette: Appuntamenti